SOGNO

Il sogno deve essere inteso come un messaggio che il nostro cervello dà alla coscienza. Ovviamente il suo linguaggio non è verbale ma è immaginifico come il linguaggio in cui viene espressa una risposta di parte.
Occorre quindi una tecnica particolare per decodificare tutto ciò che il sogno contiene, ma ciò che è più importante è che questa tecnica non deve essere interpretativa ma provenire unicamente dal codice del sognatore stesso. Così ritornando all'esempio che ho fatto, quello dell'amico
che ho sognato occorre chiedere, in questo caso a me stesso, la definizione di questo amico, e posso anche immedesimarmi in questo amico per coglierne gli aspetti più emotivi, successivamente dovrò chiedermi dove, anche io, sono come questo amico. Così avrò individuato una caratteristica importante di una mia parte psichica.
Dovrò procedere in questo modo per tutte le figure che compaiono nel mio sogno.
Una volta acquisiti questi dati dovrò osservare la struttura del sogno e collegarla ai significati appena scoperti, in questo modo avrò il messaggio che il mio cervello attraverso la mia parte dà alla coscienza. La stessa procedura può essere applicata a una risposta di parte.

E' possibile chiedere chiarimenti via E. mail cliccando qui

INDIETRO

TORNA A PSICOTERAPIA INDIVIDUALE